Organigramma

E' un documento che mostra “chi fa cosa” all’interno della scuola. Serve per capire le responsabilità delle varie figure e a chi rivolgersi in caso di bisogno.

Cosa fa

L’Organigramma è un documento che consente di descrivere l’organizzazione complessa dell’Istituzione Scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.

L’organigramma scolastico definisce la struttura organizzativa della scuola, suddividendo ruoli e responsabilità. Al vertice si trova il Dirigente Scolastico (DS), che coordina il lavoro di tutto il personale, supportato da:

  • Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
  • dal/dai collaboratore/i del DS, che di norma sono al massimo in due 1° e 2° collaboratore.
  • seguono i docenti suddivisi per ordini di scuola, ciascuno con compiti specifici nell’insegnamento e nella gestione delle attività educative;
  • il personale ATA garantisce il funzionamento amministrativo, tecnico e ausiliario dell’istituto. Il personale ATA è rappresentanti da assistenti amministrativi, assistente tecnico e collaboratori scolastici.

Al contrario di un’azienda, spesso legata a una visione strettamente gerarchica, le modalità di lavoro nella scuola si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni mirata a individuare scopi comuni di lavoro.

L’organigramma illustra la qualificazione delle varie unità e le relazioni di tipo gerarchico che esistono tra le diverse unità. Descrive, inoltre, la struttura organizzativa per il tramite dell’’esplicitazione delle Responsabilità Organizzative e delle responsabilità funzionali (responsabilità di funzionamento, coordinamento) affidate alle varie Unità Organizzative (o operative) della scuola.

Le figure principali dell’istituzione scolastica sono:

  • Dirigente scolastico → guida e coordina tutta la scuola
  • Collaboratori del dirigente → aiutano il dirigente nell’organizzazione
  • Referenti di plesso → si occupano dell’organizzazione nei vari edifici
  • Funzioni Strumentali
  • Referenti vari → si occupano di specifiche tematiche, ambienti, progetti, attività (es. Animatore Digitale, Registro Elettronico Educazione civica, bullismo, sport, biblioteca, informatica, ecc.)
  • Coordinatori di classe → nella scuola primaria e secondaria di I grado, punto di riferimento per i docenti del team, alunni, geniotri e dirigenza
  • Docenti → insegnano e seguono gli alunni
  • ATA (personale amministrativo, assistente tecnico e collaboratori scolastici) → gestiscono segreteria e ambienti

Organizzazione e contatti

Dipende da

Responsabile

Lisa Valentina CAO

Dirigente Scolastico

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Argentina, Monserrato

  • CAP

    09042

  • Orari

    Apertura al pubblico:
    Lunedì 10.30-12.00
    Mercoledì 10.30-12.00
    Venerdì 10.30-12.00

  • Rif.

    Pasqualina PINNA Cristina PIRAS Alessandra CROTTI Michela ZUDDAS Marcella MARONGIU Francesca MANCA Maria Alessandra SPINA Barbara LAI Martina RAGATZU Maria Cristiana PUDDU Paola ASUNIS